Quando si parla di costruzione o ristrutturazione di una casa, le persone preferiscono confrontare diversi partner per avere la certezza di affidarsi a quello che dimostra di avere l’esperienza e la competenza per soddisfare le sue esigenze. Tra gli elementi di valutazione troviamo certamente i costi e i tempi di realizzazione del progetto.
Questa è una delle domande che ci vengono poste più spesso e, purtroppo, non sempre ci è possibile dare una risposta univoca: questo perché ogni progetto che portiamo avanti è unico nel suo genere. Basta scegliere una materia prima al posto di un’altra e l’intero costo del lavoro potrebbe cambiare drasticamente.
In quanto tempo realizzate un progetto “chiavi in mano”?
Il progetto “chiavi in mano” è certamente il servizio più completo ed elaborato offerto da A&D; parte con i primi colloqui conoscitivi e termina con la consegna della casa. Il percorso che porta alla realizzazione di un edificio è lungo e complesso perché non dipende solamente dalla ditta selezionata, ma anche dai problemi burocratico-amministrativi legati al territorio.
Sono quattro le fasi del progetto “chiavi in mano”: Screening, Concept, Interior e Impianti (puoi approfondire cosa comprende ogni step cliccando qui). In ogni fase i clienti avranno la possibilità di confrontarsi con i nostri esperti in modo tale da ottimizzare il proprio budget e progettare, così, la casa dei propri sogni.
Quanto costa costruire un edificio da zero?
Determinare il costo totale di un’opera la cui realizzazione varia in base alle scelte del cliente è molto complesso, tuttavia possiamo stimare una cifra media di 1.300€/mq.
Questa, naturalmente, può variare in base agli interventi richiesti, alla ditta selezionata per i lavori… insomma esistono numerosi fattori che possono modificare questa stima generica.
Come evitare l’aumento dei costi e dei tempi in corso d’opera?
Una delle paure più grandi di chi affronta un progetto di costruzione o ristrutturazione? Il non rispetto dei costi e delle tempistiche preventivati.
Evitare che il budget da investire si gonfi in maniera incontrollata e che i tempi si dilatino all’infinito è possibile, basta seguire alcuni accorgimenti!
In fase di progettazione vengono elaborate le possibili problematiche e le soluzioni più convenienti ed adeguate per risolverle: una lunga fase di screening risulta, dunque, fondamentale per prevedere potenziali costi aggiuntivi ed evitare sorprese in corso d’opera.
Un ultimo consiglio: cambiare continuamente idea è una delle ragioni per cui i costi di produzione aumentano vertiginosamente quindi risulta utile partire con le idee chiare: qual è lo stile che desideri? Quali sono le tue priorità a livello abitativo? Come dicono i sarti “Cento misure, un solo taglio”, altrimenti si rischia di gettare al vento giorni e giorni di lavoro.
Vuoi costruire la casa dei tuoi sogni?
Nessun problema, abbiamo la soluzione per te
Vuoi costruire la casa dei tuoi sogni?
Nessun problema, abbiamo la soluzione per te
Scarica gratuitamentela nostra tabella di marcia
Quanto costa ristrutturare un edificio?
Per prima cosa bisogna verificare lo stato della struttura: di che tipo di interventi ha bisogno? Una casa moderna che ha bisogno di una ristrutturazione più estetica che funzionale necessita di budget e tempi diversi rispetto ad un edificio più datato. In generale, qui ad A&D abbiamo stimato una media di 400€-500€/mq.
Nel caso di una ristrutturazione sono davvero molte le variabili in gioco, quindi ti consigliamo davvero di confrontarti con un esperto per valutare la tua personalissima situazione di partenza. I costi, infatti, potrebbero subire delle variazioni!
Parliamo di energie rinnovabili: è possibile convertire la propria casa? Qual è il costo medio di un impianto?
Assolutamente sì! Ogni casa ha caratteristiche strutturali diverse, quindi andranno adottate soluzioni uniche, ma questo non ci impedisce di rendere la tua abitazione più ecofriendly con una riconversione energetica.
Il costo di un impianto dipende innanzitutto dalla sua potenza: ad esempio, un sistema fotovoltaico di 3kw/h può costare circa 7.500€ (iva inclusa); uno di 9kw/h può arrivare anche a 20.000€ circa (iva inclusa). A questi costi, poi, si devono sottrarre l’EcoBonus e le detrazioni fiscali messi a disposizione dallo stato (se vuoi saperne di più ti consigliamo di visitare la pagina dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
Mi intriga il mondo della Home Automation, ma vorrei conoscerne i costi e le potenzialità...
La domotica è in grado di rivoluzionare una casa e la vita di chi la abita perché permette di integrare tutti gli impianti in un’unica rete. Grazie ai sistemi di Home Automation è possibile gestire da un unico pannello:
- l’impianto elettrico, cuore pulsante di ogni dispositivo all’interno della casa;
- il sistema di climatizzazione e riscaldamento;
- l’impianto idro-sanitario che comprende quindi la distribuzione dell’acqua all’interno della casa;
- tutti gli apparecchi di videosorveglianza e sicurezza…
I costi dipendono da variabili come il numero di impianti integrati all’interno del network e la metratura della casa, ma questo investimento consente di aumentare il valore dell’immobile per una percentuale che va dal 5% al 10% circa: un investimento vincente, non trovi?