Una casa non è una questione di mattoni, ma di amore.Anche uno scantinato può essere meraviglioso.

Questo scriveva Christian Bobin, scrittore e poeta francese.
Tuttavia, siamo sinceri, a chi piacerebbe abitare in un ambiente angusto e poco accogliente? Ovviamente a nessuno!
Quando torni dopo una giornata di lavoro, la casa è quel luogo che raccoglie le tue fatiche e cerca di metterle da parte per regalarti un momento di relax dallo stress quotidiano. Ecco perché investire su un’abitazione bella e funzionale è importante per migliorare la propria qualità di vita. In che modo è possibile vivere meglio?

Una casa non è una questione di mattoni, ma di amore.Anche uno scantinato può essere meraviglioso.

Questo scriveva Christian Bobin, scrittore e poeta francese.
Tuttavia, siamo sinceri, a chi piacerebbe abitare in un ambiente angusto e poco accogliente? Ovviamente a nessuno!
Quando torni dopo una giornata di lavoro, la casa è quel luogo che raccoglie le tue fatiche e cerca di metterle da parte per regalarti un momento di relax dallo stress quotidiano. Ecco perché investire su un’abitazione bella e funzionale è importante per migliorare la propria qualità di vita. In che modo è possibile vivere meglio?

Vivi meglioin modo ecologico


riscaldamento ecologico

Fino a qualche secolo fa, i materiali da costruzione erano tutti “naturali”: legno, pietra, terra cruda o cotta e mattoni, infatti, erano la base per la maggior parte delle abitazioni. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la necessità di ricostruire velocemente ha prodotto un’edificazione su larga scala.

L’obiettivo di questa nuova tendenza – si potrebbe definire quasi una nuova “filosofia architettonica – era quello di creare un ambiente salubre con alti standard di qualità e igiene per far fronte alle condizioni disumane in cui le persone avevano vissuto fino ad allora: nasce così la bioarchitettura. Questa cultura, che mette al centro il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione del verde urbano, si riflette anche sulla costruzione delle abitazioni.

Punta di diamante della bioarchitettura è, quindi, la casa passiva: un ambiente energeticamente sostenibile che non sfrutta materiali fossili, ma sfrutta energia autoprodotta attraverso l’uso di fonti rinnovabili come il solare termico o il fotovoltaico. Una casa ad impatto zero, dunque.

Molto spesso, quando si parla di ottimizzazione energetica di un’abitazione, si considerano le energie rinnovabili (come, del resto, abbiamo fatto anche noi finora). Tuttavia, installare dei pannelli solari non è l’unica soluzione per ridurre l’impatto della propria casa sull’ambiente: prima di pensare alla fonte energetica, è utile eliminare le dispersioni e gli sprechi.

Con questo intendiamo non solo ridurre a zero le emissioni inquinanti ma anche – e soprattutto – isolare l’edificio termicamente (per evitare inutili perdite di calore) e orientarlo in modo ottimale.

Questo significa che le stanze dovranno essere disposte in modo da ricevere la luce naturale del sole per il maggior numero di ore al giorno; in particolare è a sud che dovranno essere rivolti salone, cucina, studio… insomma, gli ambienti in cui trascorri la tua giornata, a nord, invece, le stanze notturne.

i vantaggi per te...

domotica costi

Vale la pena investire le proprie risorse per una casa più green? Sì, e per diverse ragioni. Riducendo le dispersioni e producendo autonomamente ciò che consumi, vedrai un drastico calo dei costi nella tua bolletta. Ciò che hai speso oggi lo potrai recuperare nel giro di qualche anno – senza contare la presenza di incentivi statali per chi sceglie di adottare energie rinnovabili che possono sostenere almeno in parte la tua spesa.

Un migliore orientamento della casa migliorerà la qualità della tua vita, siamo tutti un po’ meteoropatici, in fondo: di fronte ad un giorno luminoso ci sentiamo subito più felici, con tanta energia per affrontare le ore a venire. Diversi studi – come questo condotto da Nathaniel Mead – dimostrano scientificamente come più ore di sole comportino un aumento nella produzione di serotonina, l’ormone della felicità.

Scarica l’ebook gratuito: 8 passi per vivere al meglio in casa tua

Scarica l’ebook gratuito: 8 passi per vivere al meglio in casa tua

SCARICA ORA

Vivi meglioin modo esclusivo


Molti vanno alla ricerca di un elemento di unicità che possa conferire alla propria casa un aspetto caratteristico, in grado di rispecchiare chi la abita. Costruire un edificio a misura dei suoi inquilini: ecco la mission di architetti e interior designer.

Come personalizzare un ambiente? Il noto architetto Mies Van De Rohe amava affermare: “Dio è nei dettagli”, questo è indice dell’importanza che ogni complemento ha all’interno della casa. Si parte dalla scelta dello stile, per poi passare ai materiali, alle finiture e soprattutto ai colori: nulla dev’essere lasciato al caso.

Partiamo dallo stile perché è da qui che prenderemo le basi per scegliere finiture e arredi. Qui sei tu il futuro (o attuale) padrone di casa ad avere le redini: cosa ti piace di più? Vuoi una casa con uno stile contemporaneo, oppure preferisci un qualcosa di più tradizionale? Non pensare solo a ciò che ami, rifletti anche su tutto quello che proprio non ti piace: in questo modo avrai le idee più chiare su quale mood adottare.

Qualsiasi siano i tuoi gusti, scappa dagli stili preconfezionati: non perché siano sbagliati, piuttosto perché non sono cuciti su tua misura. Concediti il lusso di avere una casa unica, di creare un tuo ambiente totalmente personalizzato: dai un carattere alla tua casa.

Passiamo ai materiali e alle finiture. Una volta scelto lo stile, sarà più semplice individuare quelli che sono gli elementi più adatti per la tua abitazione, tuttavia c’è una gamma così ampia di complementi in commercio che l’errore si nasconde appena dietro l’angolo. Uno tra i più frequenti è certamente quello di pensare alla singola stanza trascurando il mood dell’intero edificio, creando così incongruenze evidenti tra i vari ambienti. Non esiste un materiale migliore o una finitura peggiore: tutto dipende dal loro accostamento.

Infine arriviamo al colore. Ogni singola gradazione ha un diverso impatto sui sentimenti e le emozioni di chi abita la casa; l’uso di determinate cromie, inoltre, può supplire ad imperfezioni spaziali o migliorare la qualità della luce. Non conta quanto ci abbiate messo a selezionare materiali, finiture e arredi: un colore sbagliato può rovinare una stanza.

A proposito di illuminazione, anche la luce può diventare un elemento di personalizzazione per la tua casa! In primo luogo perché permette di valorizzare gli effetti materici e accentuare i volumi dirigendo l’attenzione delle persone verso alcuni dettagli; in secondo luogo per la sua capacità di influire sul nostro stato d’animo.

Non ti bastano questi elementi per avere una casa esclusiva? Bene, allora facciamo un passo in avanti e parliamo di benessere. Chi non ha mai sognato di avere in casa una piscina, una palestra o una spa in cui coccolarsi? Anche creare degli spazi per questi locali è un modo per personalizzare la propria abitazione e per trasformarla in una vera e propria oasi di benessere.

Per un wellness a 360° non si può tralasciare tutto quello che riguarda la stimolazione dei cinque sensi. In molti hanno descritto i benefici della cromoterapia sull’umore, ma come stimolare gli altri sensi?

La musica è certamente un ottimo modo per stuzzicare il nostro udito visti i suoi effetti positivi sulla nostra psiche (sapevi che viene usata anche in ambito medico?). Grazie alla domotica, è possibile diffondere le dolci note di una melodia in tutte le stanze della casa. A stimolare il tatto ci penseranno i materiali e le finiture selezionate: liscio, ruvido, caldo o freddo, ogni oggetto ha proprietà materiche uniche ed inimitabili.

Infine parliamo dell’olfatto. Questo è forse uno dei sensi più delicati: un profumo evoca emozioni, ricordi, sensazioni passate. Prendiamo ad esempio l’incipit de “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde:

Lo studio era impregnato dell’intenso odore delle rose, e quando la leggere brezza estiva frusciava tra gli alberi del giardino, fluiva dal vano dell’entrata il greve odore del lillà o il più delicato profumo dell’eglantina.

Gran parte della nostra esistenza si gioca sul profumo, per questo motivo anche l’aromaterapia è da valorizzare in una casa che vuole puntare sul benessere dei suoi abitanti.

i vantaggi per te...

progetto casa

Tutto ciò che cerchi in uno stile irripetibile: ecco il valore di una customizzazione dalla A alla Z. La casa è un ambiente che percorri e vivi quotidianamente e, come dice il vecchio proverbio, anche l’occhio vuole la sua parte. Con delle stanze personalizzate potrai godere, giorno dopo giorno, di una perla unica nata dalle tue idee e dalle tue esigenze: bello, vero?

E non basta! Attraverso l’inserimento di ambienti per la cura di sé, la tua casa diventerà un nido in cui riposare e recuperare le energie per affrontare con il giusto spirito ogni nuovo giorno. Insomma, un’abitazione per migliorare il proprio benessere non solo psichico, ma anche fisico.

Vivi meglioall'avanguardia


casa domotica

Fino ad ora abbiamo parlato di bellezza, funzionalità e rispetto per l’ambiente, ma nel XXI secolo, nel bel mezzo della rivoluzione digitale, non possiamo non citare la tecnologia. Sì perché, checché ne dicano i più tradizionalisti, l’elettronica e l’informatica hanno fatto passi da gigante tanto da migliorare anche la nostra quotidianità. La tecnologia sta bussando alle porte delle nostre case chiedendoci di farla entrare attraverso sistemi di automazione e domotica.

Sapete qual è una delle frasi pronunciate più spesso dalle casalinghe? “Mi sono dimenticata di far andare la lavatrice”. Attraverso un unico pannello, è possibile non solo programmare e controllare tutti gli elettrodomestici della casa – quindi addio bucato rimasto in sospeso! – ma anche regolare la temperatura delle singole stanze, aprire e chiudere tapparelle e cancelli, inserire o staccare l’allarme…

Tecnologia in casa significa solo domotica? Assolutamente no! Significa anche intrattenimento, ad esempio. Hai mai pensato che un cinema potesse diventare una stanza nella tua abitazione? Esistono numerosissime soluzioni per creare un Home Theatre: una piccola sala da proiezione per condividere i tuoi film preferiti con chi ami.

E se ti dicessimo smart home? Le nostre case sono sempre più intelligenti anche grazie ai nuovi elettrodomestici che nei prossimi anni rivoluzioneranno il nostro modo di concepire la quotidianità. Un esempio chiaro è l’armadio che lava e stira: progettato da LG, è in grado di lavare senza acqua né detergenti tutti i capi – anche quelli più delicati.

Sempre lo stesso marchio ha lanciato sul mercato un frigorifero interattivo. Hai presente quando hai fame e stai ore attaccato al frigo con lo sportello aperto per trovare l’ispirazione? Ecco, grazie a questo oggetto ti basterà toccare la porta del frigorifero per vedere tutto ciò che vi è contenuto. Inoltre, consente di cercare ricette, fare acquisti online, ascoltare musica, utilizzare il timer e segnare le date di scadenza dei prodotti: tutto ovviamente dal touchpad integrato.

i vantaggi per te...

La tecnologia permette di spingere le potenzialità della nostra casa al di là dei limiti che siamo abituati ad avere. Tutti i tempi di gestione vengono ridotti grazie alla possibilità di programmare, automatizzare e coordinare molte attività che svolgiamo quotidianamente da un’unica console che non è solamente fissa in casa, ma anche disponibile su smartphone. Questo ci consentirà di controllare la nostra abitazione da qualsiasi luogo dotato di una connessione ad internet.

E tutto ciò riguarda esclusivamente i vantaggi a livello di gestione della casa, ma ci sono anche altrettanti pro a livello di svago e intrattenimento. Se persino un frigorifero può permetterti di ascoltare musica, allora significa che è davvero possibile fare tutto grazie all’innovazione tecnologica.

In conclusione


Come avrai notato sono moltissime le potenzialità di una casa, sia che tu la costruisca da zero sia che tu parta da un edificio che hai già. Soprattutto quando si parla del proprio nido, la voglia di lavorare in autonomia è tanta, ma se non si è esperti si rischia di fare dei danni più o meno gravi.

Non fare lo stesso errore: rischieresti di sprecare tempo e denaro inutilmente. Scegli di affidare la tua casa ad architetti e designer che da anni operano nel settore. Clicca qui, i professionisti di A&D si mettono a tua disposizione gratuitamente per consigliarti la strategia ideale per migliorare la tua casa o per costruirne una a tua immagine e somiglianza. Allora, vuoi perdere quest’occasione?

Progetti correlati

Scopri le nostre migliori realizzazioni di architettura e domotica per vivere meglio

Se desideri maggiori informazioni o una consulenza gratuita

Se desideri maggiori informazioni o una consulenza gratuita